Come inserire un commento ad un articolo: 1) premere: Commenti 2) Scrivere il commento 3) Commenta come "anonimo" 4) Premere Posta il commento

lunedì 19 aprile 2010

Fare quel che i cittadini si aspettano

I risultati delle recenti elezioni regionali a mio giudizio hanno confermato la delusione e la sfiducia nel sistema democratico dei cittadini italiani. L'astensionismo e la crescita dei partiti che raccolgono il malcontento, lo dimostra. Dal voto emergono chiaramente alcuni problemi di fondo nel rapporto tra i cittadini italiani e la politica: c’è una disaffezione crescente, che si manifesta come distacco e radicalizzazione, verso una politica che gli elettori percepiscono come lontana dai loro problemi. Mi pare doveroso cambiare, indicare proposte concrete  per la soluzione dei problemi degli italiani.

Si è verificato un arretramento dei consensi del Popolo delle libertà, compensato dalla crescita della Lega. Le distanze tra il campo del centrodestra e il campo del centrosinistra, a livello nazionale, sono oggi sensibilmente inferiori rispetto a un anno fa. Questo a dimostrazione che gli italiani  non credono più alle vane promesse del capo del governo. Comunque pur perdendo due importanti regioni quali il Piemonte ed il Lazio il centrosinistra si conferma in Emilia Romagna, e la provincia di Reggio Emilia esprime due nuovi consiglieri Roberta Mori e Beppe Pagani, ai quali vanni i miei complimenti ed i miei sinceri auguri.

Il voto, nel comune di Gualtieri, ha rispecchiato l'andamento nazionale.
Vorrei porre l'attenzione al confronto tra i risultati delle elezioni regionali ed i risultati delle elezioni comunali del 6 e 7 giugno 2009.  Si può comprendere che quando l'attenzione degli elettori e riportata in una dimensione da loro misurabile, il centrosinistra ottenga più consensi a dimostrazione che il voto di protesta si affievolisce e la politica amministrativa comunale è vincente.
La possibilità di cambiare i risultati elettorali è legata alla nostra capacità di offrire un’alternativa positiva e credibile, di dare fiducia, nel futuro, agli italiani.

Infatti, se a fronte di una crisi sociale ed economica pesante, che fa sentire ogni giorno le sue conseguenze sulla vita dei cittadini, il governo nazionale non dà risposte adeguate alla gravità dei problemi, l'amministrazione comunale si è sempre adoperata al meglio con le poche risorse disponibili.

Bene! Questa è una ricetta che deve essere esportata ed applicata egli ordinamenti amministrativi superiori: provincia, regione, stato.

La coalizione di centro sinistra può costituirsi come forza di concreta alternativa, proponendo ai cittadini italiani una politica concreta, come forza di governo evitando un voto di sterile protesta.

Rimboccarsi le maniche e fare quel che i cittadini si aspettano, non autorefernziando la propria attività, agire concretamente con onestà e coerenza alle idee che accomunano i partiti della coalizione di centrosinistra.
Idee che nascono dal socialismo democratico, del cristianesimo, dalla convinzione che la democrazia deve portare al bene comune e non di pochi.

Capogruppo
Viscardo Bonvicini
“MAESTRI SINDACO PER GUALTIERI”

Nessun commento:

Posta un commento